Dopo il 2020 l’Italia sembra aver ingranato una nuova marcia a proposito di micromobilità urbana, prima con il grande investimento sugli incentivi bici elettrica da destinare a tutti i cittadini delle città con più di 50.000 abitanti, successivamente con importanti fondi destinati alla realizzazione di nuove piste ciclabili e alla manutenzione di quelle esistenti. Sempre più, dunque, la bici elettrica diventa adatta al contesto strutturale delle città italiane, una buona mossa per entrare in un mondo sempre più green e smart. La scelta di una delle migliori bici elettriche non è però semplice, il mercato è vastissimo e propone prodotti molto diversi per caratteristiche tecniche e prezzo, con questa guida proviamo a fornirvi uno strumento utile per orientarvi e fare una scelta consapevole.
Indice:
Miglior bici elettriche: cosa sapere prima di acquistare
Molte città italiane sono già attrezzate con strutture di noleggio bici elettrica, quindi come primo consiglio per valutare se una bici elettrica fa per voi è quello di provarla in prima persona magari a noleggio, spendendo il giusto. Se non siete particolarmente esperti delle bici elettriche state tranquilli, solo i veri ciclisti lo sono ed in generale si può affermare che le bici elettriche sono mezzi commerciali, utili per tutti anche i meno esperti.
Prima di capire quanto costa una bici elettrica e quali sono le migliori marche bici elettriche, è doveroso fare alcune precisazioni su questo nuovo modo di pensare la mobilità urbana che si sta diffondendo in Italia. Prima di tutto è bene prendere consapevolezza della normativa sulle bici elettriche ovvero delle leggi che regolano la circolazione delle bici a pedalata assistita, attenzione a questo termine perché ci introduce in quella che è la regola numero 1: una bici elettrica senza pedali non è consentita in Italia, così come non è consentito circolare con una bici dotata di acceleratore, che non necessità cioè della spinta sui pedali per attivare il motore elettrico. Il codice della strada, infatti, considera le bici a pedalata assistita come normali biciclette (velocipedi), purché siano conformi ad alcuni dati tecnici, diversamente si entrerà nell’ambito dei ciclomotori, con altre regole e altri parametri da osservare (targa, casco, assicurazione e via dicendo).
Il secondo limite da osservare nella scelta di una bici a pedalata assistita è la velocità non superiore ai 25 km/h e una potenza del motore da massimo 250 W. Alcune bici elettriche di importazione hanno velocità e potenza limitate per restare nei limiti delle norme italiane. L’utilizzo di biciclette elettriche, chiamate anche S-Pedelec, dalla potenza superiore è consentito solo se immatricolate, targate e assicurate, non è inoltre possibile circolare sulle piste ciclabili, valgono cioè le regole di circolazione dei motorini, compreso l’obbligo di patente AM.
Qualche ultima dritta sul mondo delle biciclette elettriche prima di vedere le migliori. Una bici elettrica o a pedalata assistita è esattamente come una bicicletta normale con la differenza di un motore in grado di assistere la pedalata e di dare maggior spinta nelle salite o di faticare meno a fare tragitti lunghi. Esistono bici elettriche da città, le city bike, quelle da condizioni difficili, le bike mtb o mountain bike e bici elettrica mtb, esistono le fat bike e le bici a pedalata assistita pieghevoli. Le differenze sono nella struttura e nella costruzione della bicicletta (nel caso delle bici elettriche pieghevoli, è facile intuire la struttura ripiegabile) ma anche nelle ruote come le sempre più diffuse fat bike pesanti ma comodissime in città grazie al battistrada ampio in grado di superare buche e asfalti non perfetti.
Altre differenze in base alle varie tipologie di bici elettriche riguardano la comodità di guida, il peso, la posizione del motore e l’autonomia. Senza entrare troppo nel dettaglio, c’è da dire che molti di questi fattori sono chiaramente intuibili anche osservando una bici elettrica. La comodità di guida di una city bike è indubbiamente superiore rispetto ad una mountain bike o una fat bike, semplicemente perché più leggera ma ciò comporta una struttura meno resistente e non adatta a percorsi lunghi e poco pratici. In una bicicletta elettrica si mescolano sempre tantissimi fattori, l’autonomia è condizionata dal peso del conducente, dal peso della bici, dal numero di salite e così via. Per questo motivo è importante provare ad avere ben chiaro in mente che tipo di utilizzo si andrà a fare in modo da potersi concentrare anche su dettagli come il sistema di ammortizzazione, i vari livelli di assistenza, la misura delle ruote, il cambio e freni.
La guida non è una lista delle biciclette elettriche presenti sul mercato ma una selezione accurata delle migliori. La selezione delle migliori bici elettriche è frutto del lavoro editoriale di tutto il team di TuttoTech e TuttoAndroid, molte di queste bici accompagnano la nostra redazione in giro per le varie città d’Italia.
Ultimo consiglio prima di entrare nel vivo della selezione delle migliori bici elettriche del 2025 è quello di valutare se acquistare da Amazon. La cura per il cliente di Amazon è unica, le spedizioni con Amazon Prime sono velocissime (qui puoi attivare una prova gratuita di Prime) ma la vera marcia in più è l’assistenza post vendita. Esistono tuttavia molte alternative online, che garantiscono anche l’assistenza fisica presso centri autorizzati, il panorama del mercato è molto vario, proveremo ad accompagnarvi nella scelta migliore possibile.
Migliori bici elettriche fascia bassa
HillMiles MileCity 1
HillMiles è un nuovo brand cinese che si è affacciato sul mercato con un prodotto più che interessante, la MileCity 1, riscuotendo subito un buon successo. In realtà fa parte del gruppo Engwe, per cui non è certo una sorpresa trovarci di fronte ad una bicicletta così valida. La bici è bella da vedere, rifinita benissimo nel telaio e montata con componenti affidabili e durevoli. Parafanghi inclusi, portapacchi, una comoda sella e forcella ammortizzata. La batteria è finemente integrata nel telaio ed ha una capacità di 468 Wh, permettendoci di coprire senza problemi un centinaio di Km. Il motore è posteriore ed ha una bella coppia di 42 Nm che vi consentirà, insieme al cambio a 7 rapporti, di superare anche le salite più ripide. L’unico neo, non ha il sensore di coppia, per cui la pedalata assistita non sarà così naturale, ma non è poi così grave. Bici BEST BUY a 699 Euro!
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile su Amazon.
Decathlon Everide E5000
La prima bici che vi proponiamo è un modello base ma solido e ben costruito che propone Decathlon con il sub brande Everide, potrete acquistarla sfruttando la politica di reso gratuito entro 365 giorni per i membri Decathlon e capire quindi con tutta calma se può fare al caso vostro. È una bicicletta molto semplice e basilare ma con tutto ciò che serve per la mobilità urbana, facile da pilotare, agevole ma curata sia esteticamente che a livello costruttivo. Il motore è posteriore nel mozzo e la batteria removibile da 300 Wh per una buona autonomia, non è perfetta per andare a fare la spesa? Costa 799 Euro in offerta.
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile su Decathlon.it
HillMiles Trail 1
Di nuovo una HillMiles e di nuovo una bici interessante. Rispetto alla City 1, questa ha un look e una vocazione più mountain, ma non fatevi ingannare, rimane una bici da città, casomai da mini trekking lungo argine e strade bianche. Costa 100 Euro in più ma ha il sensore di coppia, per cui l’assistenza elettrica sarà molto naturale nell’erogazione, vi sembrerà di pedalare normalmente ma con gambe più forti. Il motore è posteriore da 250 Watt, la batteria da 480 Wh, freni idraulici, sospensione anteriore e portapacchi incluso. Interessante la chicca del manubrio regolabile con l’inclinazione dell’attacco, molto utile per chi è particolarmente alto e in generale per trovare una posizione di guida rilassata. A 799 Euro non troverete di meglio.
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile su Amazon.
Nilox J5 Plus
Non può mancare nella nostra selezione un modello di Nilox, dotato di batteria removibile e portapacchi integrato, la Nilox J5 Plus. Potete acquistarla facilmente presso i principali negozi di elettronica e sport, spesso anche direttamente offline in negozio, è una bici basilare ma solida, con telaio in acciaio, faretto anteriore integrato, una batteria da 350 Wh, freno a disco meccanico anteriore e a pattino posteriore e forcella anteriore ammortizzata. La manutenzione sarà semplicissima e i componenti sono affidabili, è una bici fatta per durare, per muoversi in sicurezza per la città senza dover spendere troppo, prezzo di 849 Euro.
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile su Unieuro.
Fiido C11 Pro
Chi ha detto che bisogna spendere tanto per avere una bella bici? Con 1099 Euro circa (in offerta perenne) vi portate a casa una signora bici, con passaggio cavi integrato nel telaio in alluminio, modulo batteria da 500 Wh integrato nel telaio, freni idraulici, forcella da 40 mm di travel, sensore di coppia MiviceS200 e un look da fascia di prezzo superiore. Il motore è integrato nel mozzo posteriore ma spinge bene, è possibile associarla allo smartphone tramite l’app dedicata, vi arriva direttamente a casa con spedizione gratuita, portapacchi e luci incluse. Tenete in considerazione anche la versione “gravel” con telaio “step-over”, l’abbiamo recensita costa addirittura di meno, siamo sui 999 Euro.
Acquistala sul sito ufficiale, anche in versione C21 con telaio alto.
Eleglide C1
Non sarà bellissima ma la Eleglide C1 è tutta concretezza, uno dei modelli più economici con motore centrale e componenti di buona qualità. Efficiente e potente grazie ad un collaudato Ananda M60 da 250 Watt, animato da una batteria da 522 Wh per oltre 150 Km di autonomia previsti. Le ruote sono da 27,5 pollici, freni idraulici a due pistoncini, cambio Shimano a 7 velocità, insomma c’è quel che serve con in più i vantaggi della posizione del motore. E poi costa solo 1299 Euro, difficile trovare di meglio. Qui trovate la nostra recensione.
Acquistala al prezzo più basso su Geekmall.it (codice TuttoC1 per ulteriori 50 Euro di sconto).
Engwe E26
Un bestione con ruote FAT, ma completamente legale per la circolazione sulle nostre strade. Non è facile trovare questo tipo di biciclette ma Engwe la propone a catalogo con un prezzo niente male. La qualità costruttiva è elevata, la bici pesa 34 Kg con gli accessori ma passerà sopra qualunque ostacolo. I componenti sono di qualità e il design è curato in stile Engwe, bello e utile anche il portapacchi posteriore da 25 Kg di supporto, è già pronto per montarci un seggiolino per il trasporto dei bambini, costa 1299 Euro.
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile sul sito Engwe.
Engwe P275 ST
Motore centrale e una batteria da 690 Wh capace di garantire oltre 200 Km di autonomia. Il design e lo “stile” di questa due ruote sono inconfondibili, ispirati al design dei paesi bassi, curatissima nelle finiture e con componentistica di qualità, dai freni Tektro idraulici al cambio Shimano, senza scordare il potente motore Ananda M60 e la batteria prodotta da Samsung. Presente anche il reggisella telescopico e un bellissimo faretto doppio integrato nel telaio in alluminio con finiture alla Engwe. Prezzo? 1899 Euro, ma è uscita nel 2024 e ormai si trova stabilmente attorno 1349 Euro.
Guarda l’ultimo prezzo più basso sullo shop Engwe.
Engwe Map Four N1 Air
La nuova linea di Engwe per la mobilità urbana si chiama Map Four e al momento vede a catalogo due super bici in carbonio Toray, la N1 e la N1 Pro, entrambe presenti in questa guida. La versione Air ha motore posteriore, freni a disco meccanici e non ha il blocco meccanico antifurto. È però leggerissima (15,6 Kg), super maneggevole e scattante, per muoversi a tutta velocità per le strade cittadine. La batteria è da 360 Wh, non enorme, ma complice il peso ridotto e un’ottima parte ciclistica, l’autonomia sarà comunque soddisfacente, attorno ai 70 Km. Dispone anche di un antifurto integrato con GPS e scheda SIM a vita, in modo da poterla sempre rintracciare attraverso l’app dedicata. Non manca un faretto anteriore, parafanghi e con la Gift Box vi regalano anche borse, portapacchi e altri accessori, il tutto per 1399 Euro. L’abbiamo provata, trovate qui la nostra recensione.
Acquistala al miglior prezzo sul sito ufficiale di Engwe.
Decathlon Elops 500 E / LD500
Praticamente una bici definitiva questa di Decathlon, ha il motore posteriore ma per la pedalata assistita sfrutta un sensore di coppia, è leggera, sportiva e comoda oltre che molto curata nel design con passaggio cavi integrato e modulo batteria da 599 Wh nascosto nel telaio. Viene venduta in due taglie, S ed M, pesa appena 23 Kg con la batteria installata. Vi ricordiamo poi l’assistenza con i fiocchi di Decathlon che vi mette al riparo da qualunque inconveniente, con l’ulteriore vantaggio di poterla ritirare già montata in negozio. Rapporto qualità prezzo top con i suoi 1499 Euro.
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile sullo shop Decathlon. (talaio basso) – (telaio alto)
Migliori bici elettriche media
Engwe Mapfour N1 Pro
Una bici completissima e di alto livello in tutte le sue parti, si chiama Map Four N1 Pro ed è la top di gamma del brand asiatico. Il telaio in carbonio Toray, il motore centrale Ananda da 250 Watt ed il peso contenuto (19 Kg) la rendono un vero missile da città e non solo. Design ricercato, massima attenzione ad ogni dettaglio, antifurto GPS con SIM integrato, blocco antifurto meccanico controllabile da remoto, sirena integrata, faretto anteriore integrato nel manubrio con tanto di luci di posizione RGB, ricarica rapidissima in 90 minuti. Non c’è molto altro da aggiungere, vale ogni centesimo del suo prezzo: 1749 Euro (col codice sconto), qui trovate la nostra recensione.
Acquistala sul sito ufficiale Engwe. Codice ENGWER150OFF per ulteriori 150 Euro di sconto.
ADO Air 28 Pro
Saliamo di livello con la Ado Air 28 Pro, bellissima e tecnologicamente avanzata questa due ruote dal sapore retrò. Tutto coordinato, batteria integrata, cinghia di trasmissione in carbonio, cambio automatico integrato nel motore brushless posteriore, faretto con funzione di freccia dinamica e un design in cui ogni pezzo è progettato appositamente per questo modello, dalla forcella, al tubo reggisella al manubrio. Stupenda e il prezzo non è così esagerato, 1699 Euro in sconto, peccato solo per l’autonomia non eccellente (345 Wh), ma il design così raffinato ha i suoi compromessi.
Guarda l’ultimo prezzo più basso sullo shop ADO.
Tenways CGO800S
Tenways è un’azienda cinese con vocazione occidentale, guardate che design hanno i loro modelli! Questa CGO800S ha un nome complicato ma è un inno al minimalismo: cinghia in carbonio per la trasmissione, batteria integrata, attacco manubrio integrato, passaggio cavi integrato, display integrato, componenti custom. La batteria per il modello 2025 è da 475 Wh, il motore da 250 Watt integrato nel mozzo posteriore ma con l’aggiunta di un sensore di coppia per un’erogazione istantanea e fluida dell’assistenza. Attenzione, non c’è il cambio, va bene solo per le città in pianura! Purtroppo il prezzo non è il suo forte, 1899 Euro.
Recentemente Tenways ha aggiunto a catalogo una versione della stessa bici ma con catena in acciaio e cambio Shimano Claris a 8 rapporti. Si chiama CGO800 Plus, il prezzo è lo stesso, ma il mezzo diventa adatto anche alla salita.
Acquistala sul sito ufficiale Tenways.
Decathlon E-ACTV500
Relativamente nuova tra le proposte del brand francese c’è la E-ACTV 500, proposta sia con telaio basso che alto. Si tratta di un prodotto completo, adatto anche al trekking, dove spiccano il motore centrale Yamaha PW-C2 da 55 Nm di coppia e la batteria da 504 Wh. Forcella anteriore ammortizzata di Suntour da 63 mm di escursione, cambio Microshift a 8 velocità. Il rapporto qualità prezzo è buono, non eccellente, ma la garanzia di 1 anno di Decathlon, la possibilità di acquistarla in negozio e di usufruire dell’assistenza diretta sono valori aggiunti non trascurabili, prezzo di 1999 Euro.
Acquistala sul sito di Decathlon in versione con telaio basso o alto.
Cube Ella ride Hybrid 500
Cube è un brand tedesco conosciutissimo tra gli appassionati della due ruote, ha sviluppato un know how eccellente nella produzione di bici ed è quindi una scelta classica ed affidabile per chi cerca un mezzo longevo e ben realizzato per la città. Su questa Ella Ride abbiamo tutti gli elementi che servono, dal design accattivante a componenti di qualità tra cui spicca il motore centrale Bosh Active Plus di terza generazione. I 500 Wh di batteria promettono grandi cose, i componenti Shimano per trasmissione, mozzi e freni sono sinonimo di performance e affidabilità. Costa poco più di 2000 Euro ma parliamo di una bici con componenti occidentali, nessun compromesso sulla qualità.
Guarda l’ultimo prezzo più basso disponibile su Bikediscount.de
Migliori bici elettriche fascia alta
Verve Pantera
Una bici tutta italiana questa stupenda Pantera, una fat bike originalissima con il suo stile californiano e con tutta la qualità che serve per farvi godere di un mezzo con cui dominare le strade della città. Il motore è posteriore, da 250 Watt coadiuvato da un sensore di coppia e da un sensore di cadenza, cambio Shimano a 8 rapporti e batteria agli ioni di litio prodotta da Samsung che arriva fino a 840 Wh (a seconda della versione scelta). Tanti poi i dettagli costruttivi di pregio, come i fari LED anteriori e posteriori o la sospensione anteriore a doppia piastra. Il prezzo di listino parte da 1990 Euro ma con il nostro codice sconto esclusivo del 15% potete risparmiare fino a 360 Euro.
Tenways CGO009
Come già detto Tenways non fa bici banali, questa è la seconda che incontriamo ed è particolarissima. Il telaio ha uno studio di design attento che punta tutto su originalità ed eleganza, le luci sono integrate così come il passaggio cavi. Esiste in colorazione nera, verde e azzurra, sempre con telaio in alluminio. Questa bici è pensata per funzionare insieme all’applicazione da installare sullo smartphone che vi darà un sacco di informazioni, dai dati di utilizzo alla navigazione alla localizzazione della bici da remoto (è dotata di un GPS integrato). Il motore è nel mozzo posteriore, ha una coppia di 45 nm e una funzione boost che per pochi secondi riesce a darvi ancor più potenza, la trasmissione è affidata ad una cinghia in carbonio, non manca un sensore di coppia. Si fa notare ma il prezzo comincia ad essere impegnativo, 2199 Euro.
Acquistala sul sito ufficiale Tenways.
Cowboy Cruiser
È una diretta concorrente della Tenways ma se possibile ha un design ancor più bello con ogni componente custom esclusivamente prodotto per questa due ruote. La trasmissione è affidata ad una cinghia in carbonio, il motore posteriore può variare la potenza erogata automaticamente grazie a diversi sensori che si rendono conto dell’inclinazione della rampa che state affrontando oppure del vento contrario che vi sta facendo faticare o del peso aggiuntivo trasportato. Non mancano freni idraulici e GPS integrato per una localizzazione da remoto e connettività completa attraverso l’app dedicata. La stessa bici esiste in tante varianti di telaio con batterie diverse, quella classica ha un modulo da 360 Wh e un’autonomia di una settantina di Km, prezzo che parte da 2699 Euro ma si può arrivare molto più in alto aggiungendo extra, tra cui addirittura la ricarica wireless per lo smartphone.
Scopri tutte le info e acquistala sul sito ufficiale.
Decathlon E-ACTV 900
Pensata per il trekking ma ottima anche in città, deriva direttamente dalla BTWIN LD920, il cuore pulsante è un motore OWURU sviluppato in esclusiva per la casa francese da una start-up belga, si tratta di un motore a variazione continua capace di adattarsi allo sforzo del ciclista e al terreno affrontato, riuscendo a fornire una coppia costante di 65 Nm. Il driver sceglie la cadenza, al resto ci pensa il motore, che arriva fino a 600 Watt di picco (250 Watt nominale). La batteria è da 700 Wh e non fatica a portarvi per oltre 150 Km. Non mancano poi tutti gli extra di fascia alta come antifurto integrato, connettività Bluetooth, luci led integrate, portapacchi da 27 Kg di supporto e ruote da 29 pollici. Costa 2699 Euro, ma è un vero portento! La versione cittadina LD920 rimane un’ottima alternativa, costa 200 Euro in meno ma la forcella non è ammortizzata.
Acquistala sul sito Decathon.it
Orbea Kemen SUV
Bici versatile e pronta per affrontare qualunque cosa, dalla gita fuori porta agli spostamenti urbani, è già equipaggiata con tutto quel che serve. Motore Shimano Ep600, forcella Suntour XCR34 da 100 mm, trasmissione Shimano 2×10 v. Non manca un portapacchi già incluso, luci anteriori e posteriori e una batteria da 540 Wh. Una via di mezzo di alta qualità senza andare a spendere troppo, da parte di un brand europeo in forte ascesa come Orbea. Il prezzo è di 2340 Euro.
Canyon Roadlite:ONFly 7
Canyon è un marchio tedesco che produce bici di alto livello, viene scelto da tantissimi appassionati sia del mondo MTB che per bici da strada, come quella su cui sta dominando la scena il campione del mondo Mathieu van der Poel. La Roadlite:ONfly 7 è una bici da città che deriva dal mondo gravel, leggera (solo 16,3 Kg) e filante, è perfetta se volete muovervi rapidamente per la città e non solo. A dispetto dell’apparenza “snella”, questa bici ha una batteria da 430 Wh e un motre Fazua Ride 60 nel mozzo posteriore che eroga fino a 450 Watt di picco (ma è completamente legale). Montaggio con componenti Shimano (cambio 1 x 12 velocità) e ruote Alexrims GX26P. Pronti a partire come dei fulmini? Prima però bisogna spendere 3.089 Euro.
Acquistala sullo shop ufficiale Canyon.
Canyon Pathlite:ONfly 6
L’alternativa comodona alla Canyon Roadlite. La PatchLite:ONfly 6 è pensata per muoversi in comodità nel tragitto casa/lavoro, perfetta per spostarsi in città e per i trekking della domenica e non solo. Il motore è un potente Bosh Performance Line CX con 85 Nm di coppia, il cambio è uno Shimano Deore XT 1×12 velocità, la forcella una SR Suntour XCR34 Air da 100 mm. Non manca un portapacchi compatibile col sistema Ortileb QL 3.1 ed è presente pure un reggisella ammortizzato Iridium da 25 mm. Grazie al Bosh Smart System è possibile personalizzare i livelli di assistenza del motore, ottenere vantaggi come navigazione, monitoraggio delle attività e antifurto. La batteria è da 750 Wh e completano la dotazione i freni Magura MT Thirty con rotori da 180 mm e cerchi Alexrims MD25 con canale interno da 25 mm. È pronta a tutto, costa 3089 Euro, non poi così tanti per una bici praticamente definitiva.
Acquistala sullo shop ufficiale Canyon.
Cannondale Tesoro Neo Carbon 2
Se non avete problemi di budget e volete una super bici, eccola: la Cannondale Tesoro Neo Carbon 2 è la “Ferrari” delle bici da città con il suo telaio in carbonio pesa appena 16 Kg. Il Motore è un Bosh Performance Line SX, la batteria da 400Wh. Il cambio è uno Sram Apex Eagle, freni Sram S-300 con doppio disco da 160 mm. Una bici che deriva dalle competizioni endurance ed è perfetta per i pendolari “sportivi” che vogliono guidare un mezzo all’avanguardia. Ha un paio d’anni sul groppone ma rimane ancora al top e soprattutto il prezzo adesso è sceso a 3449 Euro dai 4999 Euro di prima, consigliatissima!
Acquistala su Pro-M-Store.
Qualche buona bici pieghevole
Fiido D11
Economica, essenziale ma ben fatta, ha un design elegante e moderno e tutto quel che serve per muoversi in scioltezza. Le ruote sono da 20 pollici, il telaio in alluminio si ripiega a metà, si abbassa il tubo sella e si ripiega il manubrio, la bici si può spostare anche da piegata e sta in piedi da sola senza bisogno di cavalletti aggiuntivi, pesa 18 Kg, non è una piuma ma si trasporta senza grossi problemi. Il motore è posteriore da 250 Watt mentre la batteria da 417 Wh garantisce un centinaio di Km di autonomia, la coppia è di 32 Nm e insieme al cambio a 7 velocità vi aiuterà anche nelle salite più ripide.
Acquistala sullo shop Fiido.
Engwe Engine X
Una bici pieghevole con ruote fat, comoda per muoversi nelle città piene di buche e facilmente ripiegabile per chi non ha tanto spazio in garage. Il motore è da 250 Watt posteriore mentre la batteria consente di arrivare a 120 Km di autonomia. Cambio Shimano a 7 velocità e ammortizzatore posteriore oltre alla forcella ammortizzata per rimanere comodi comodi. Pieghevole ma non trasportabile, pesa oltre 31 Kg.
Acquistala al miglior prezzo su Amazon.it
Engwe P20
Una bicicletta pieghevole praticamente definitiva ad un prezzo concorrenziale. Al posto della catena c’è una cinghia in carbonio e il cambio è integrato nel motore posteriore promettendo una manutenzione irrisoria nel tempo. Spinge bene anche sulle salite (42 Nm), è leggera e con un design moderno: faro a LED integrato nel telaio, fari posteriori con freno e frecce dinamiche. La batteria è da 345 Wh e vi porterà a spasso per un centinaio di Km. Qualità costruttiva al top e ampie regolazioni di manubrio e sella per adattarsi a tutte le stature, difficile chiedere di meglio.
Acquistala sul sito Engwe.
Fiido M1 Pro 2025
Di trasportabile non c’è molto (pesa 27 Kg), ma è pieghevole ed ha un look davvero particolare con richiami vintage. La batteria è una grossa 560 Wh, il motore è da 250 Watt integrato nel mozzo, con 55 Nm di coppia. Al di là dell’aspetto che può piacere, si tratta di una bici rocciosa e ben costruita, con tanto di ammortizzatore anteriore e posteriore, sensore di coppia Mivice S200 e cambio Shimano a 7 rapporti. C’è tutto quel che serve, compreso il look da re della strada.
Engwe L20 3.0 Pro
Forse non è bellissima ma i numeri sono tutti dalla sua parte: 250 Watt, 100 Nm di coppia, motore centrale Mivice X700, ricarica rapida, batteria da 720 Wh. E chi la ferma più questa bestia? Verosimilmente una delle migliori biciclette elettriche pieghevoli che possiate comprare, ha davvero tutto, tra antifurto integrato con SIM a vita, doppia sospensione, portapacchi, cambio Shimano a 7 rapporti, luci anteriori e posteriori. L’unico neo è il peso di ben 32 Kg, ma d’altra parte con tutto l’armamentario di cui dispone c’era da aspettarselo. Un SUV che non teme nulla e costa 1599 Euro.
Acquistala sul sito Engwe.
Migliori bici elettriche in assoluto
Se non hai trovato il mezzo che cercavi in questa guida alle biciclette elettriche, il motivo è uno. Questa è una selezione delle migliori bici elettriche che verrà aggiornata ogni mese in base alle nuove uscite o al riposizionamento sul mercato delle bici, in futuro potrebbe essere aggiunto anche le bicicletta elettrica che hai puntato da tempo. Un consiglio è quello di salvare questa pagina nei preferiti e di controllarla di tanto in tanto per seguire i nuovi aggiornamenti.
Hai ancora dubbi, domande o indecisioni? Puoi lasciare un commento in basso oppure entrare nella nostra Community su Facebook, il team di TuttoTech e TuttoAndroid è sempre pronto ad aiutarti a scegliere la bici elettrica per le tue esigenze. Se invece stai cercando un consiglio rapido, netto e deciso, ecco le migliori bici elettriche in assoluto del 2025 da prendere:
- Migliori bici elettriche fascia bassa: HillMiles City1
- Migliori bici elettriche fascia media: Engwe N1 Pro
- Migliori bici elettriche fascia alta: Tenways CGO009
Dai uno sguardo alla nostra pagina Prime Day 2025 per scoprire tutti i dettagli del grande evento di sconti che si prospetta essere il migliore di sempre.
I nostri contenuti da non perdere:
- 🔝 Importante: Nothing arricchisce la sua gamma di cuffie TWS con CMF Buds 2, 2a e 2 Plus
- 💰 Risparmia sulla tecnologia: segui Prezzi.Tech su Telegram, il miglior canale di offerte
- 🏡 Seguici anche sul canale Telegram Offerte.Casa per sconti su prodotti di largo consumo