Apple iPhone 17: specifiche, prezzi, rumor | TuttoTech.net
iPhone 17 è la serie di smartphone Apple per il 2025, serie non ancora ufficializzata che sarà composta probabilmente da almeno quattro modelli: iPhone 17, iPhone 17 Plus (e/o iPhone 17 Air), iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. Sono attesi per la prima metà di settembre 2025, in occasione dell’evento annuale dell’Apple Park di Cupertino, in California.
Nei paragrafi che seguono, tenendo conto delle indiscrezioni emerse finora, diamo un primo sguardo alle novità e alle caratteristiche tecniche dei vari modelli della nuova serie di iPhone del 2025, per poi soffermarci sulle altre novità, sul design, sulla disponibilità e sui prezzi previsti per il mercato italiano.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Apple iPhone 17
Apple iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max
Iniziamo dagli schermi. Siccome i due modelli “Pro” del 2024 sono dotati di display più grandi di 0,2″ rispetto ai modelli precedenti, con diagonali di 6,3″ (6,27″ effettivi) e di 6,9″ (6,88″ effettivi), difficilmente Apple con i nuovi iPhone 17 Pro e Pro Max introdurrà cambiamenti relativamente alle dimensioni. È probabile che entrambi saranno dei Super Retina XDR OLED con la medesima densità di pixel, pari a 460 PPI: 2622 x 1206 pixel per iPhone 17 Pro e 2868 x 1320 pixel per iPhone 17 Pro Max. Praticamente certo il ProMotion con frequenza di aggiornamento adattiva almeno fino a 120 Hz, oltre ad HDR, True Tone, e luminosità massima superiore a 2000 nit all’aperto, tetto massimo dei modelli precedenti.
Per quanto riguarda il comparto fotografico di Apple iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, le indiscrezioni si sono limitate per il momento all’estetica, accennando a una sola novità che riguarda una diversa disposizione dei sensori abbracciati da un modulo orizzontale simile a quello dei Pixel di Google, ipotesi tuttavia da prendere con le pinze. Per il resto, nel caso in cui non ci fossero novità tecniche entrambi monterebbero una fotocamera principale da 24 mm da 48 megapixel con apertura f/1,78, affiancata da una grandangolare da 48 megapixel con apertura f/2,2 e da un sensore teleobiettivo con lenti a tetraprisma, un 5x da 12 megapixel e 120 mm, con apertura f/2,8, proprio quest’ultimo dovrebbe essere aggiornato con un teleobiettivo da 48 megapixel. Davanti, è possibile che Apple aggiorni la fotocamera frontale da 12 megapixel con apertura f/1,9, sensore con scanner 3D, con una fotocamera frontale da 24 megapixel.
Apple iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max saranno dotati di Apple A19 Pro, un SoC realizzato con processo produttivo a 3 nm di terza generazione (per i 2 nm bisognerà aspettare il 2026, si vocifera), chip di cui al momento non si sa nulla. I nuovi iPhone Pro, come i precedenti, arriveranno probabilmente in tre o quattro tagli di memoria (non escludiamo rimanga in commercio il modello da 128 GB di iPhone 17 Pro, a cui si aggiungono i tagli da 256 GB, 512 GB e 1 TB per entrambi). Dovrebbero avere inoltre 12 GB di RAM, ed essere dotati una versione aggiornata del chip di Apple iPhone 16e, con Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4.
Per quanto riguarda infine l’autonomia, questi nuovi modelli saranno probabilmente in linea con gli iPhone della generazione precedente, con qualche passo in avanti atteso per la ricarica wireless e per la ricarica cablata, prevista a 35 W.
Apple iPhone 17 e iPhone 17 Plus
Passiamo ai modelli economici della nuova serie di iPhone del 2025. Non ci sono al momento indiscrezioni relative agli schermi di Apple iPhone 17 e iPhone 17 Plus, che è possibile crescano di dimensioni come hanno fatto lo scorso anno i modelli Pro, passando rispettivamente da 6,1″ a 6,3″ e da 6,7″ a 6,9″. È probabile che Apple decida di aumentare la frequenza di aggiornamento dei display, abbandonando gli obsoleti 60 Hz per livelli più adeguati a quello che offre il mercato già da qualche tempo, schermi che saranno probabilmente degli OLED con la stessa o simile densità di pixel sia fra loro che rispetto alla generazione precedente, che contava 2556 x 1179 pixel il più piccolo, e 2796 x 1290 pixel il più grande. Si è parlato nelle scorse settimane di pannelli Samsung M14, gli stessi degli iPhone 16 Pro: ovvero dei display LTPO OLED a 120 Hz con ProMotion (refresh rate adattivo).
Con tutta probabilità Apple iPhone 17 e iPhone 17 Plus monteranno Apple A19, un SoC a 3 nanometri leggermente inferiore alla versione “Pro”, di cui tuttavia non sappiamo nulla al momento. Saranno presumibilmente sempre tre i tagli di memoria per entrambi i telefoni (128 GB, 256 GB e 512 GB), affiancati da 8 GB di RAM, nonostante si siano ipotizzati anche in questo caso i 12 GB, in linea con i modelli Pro e Pro Max (per questioni di supporto all’intelligenza artificiale, principalmente).
Sono due invece le fotocamere posteriori previste per iPhone 17 e iPhone 17 Plus, che non dovrebbero introdurre cambiamenti sostanziali rispetto ai modelli precedenti, i quali montano un sensore principale da 48 megapixel da 26 mm con apertura f/1,6 affiancato a una grandangolare da 12 megapixel da 13 mm con apertura f/2,2, campo di visione di 120° e autofocus. La fotocamera frontale dei modelli attualmente in commercio è invece una 12 megapixel con apertura f/1,9 e autofocus, che dovrebbe essere sostituita da una più moderna 24 megapixel.
Oltre al Wi-Fi 7 e al Bluetooth 5.4, per quanto riguarda infine l’autonomia, iPhone 17 e iPhone 17 Plus è probabile garantiscano livelli di autonomia simili a quelli dei modelli precedenti. Prevista inoltre la ricarica cablata a 35 W.
Apple iPhone 17 Air
iPhone 17 Air, è un’inedita versione super sottile di iPhone che Apple dovrebbe annunciare nel 2025 come membro della prossima gamma di smartphone, al fianco di iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, che quindi potrebbe prendere il posto di iPhone 17 Plus, modello che vende meno di tutti e che l’azienda pare voglia pensionare definitivamente.
Come gli altri, anche iPhone 17 Air monterà probabilmente uno schermo OLED, da 6,6 o 6,7 pollici (stessa diagonale di iPhone 16 Plus), stando alle ultime indiscrezioni emerse. Rispetto a quest’ultimo e, in linea con gli altri modelli della nuova generazione, tuttavia, potrebbe vantare una frequenza di aggiornamento maggiore (fino a 120 Hz). Resta da capire se il pannello possa essere LTPO (e quindi supportare l’Always-on Display) o fermarsi alla tecnologia precedente, quella che consente di regolare la frequenza di aggiornamento per step.
Sotto il cofano di iPhone 17 Air è lecito immaginare un chip Apple A19, lo stesso degli altri modelli o dell’altro modello “base” previsto, ovvero iPhone 17, affiancato da 8 o 12 GB, per via delle funzioni di Apple Intelligence. Questione modem, ed è un discorso che potrebbe valere anche per gli altri, a Cupertino dovrebbero optare per la loro soluzione interna menzionata, abbandonando i chip di Qualcomm (utilizzati finora) per avere moduli Wi-Fi, Bluetooth e modem 5G prodotti in casa su tutta la gamma, che dovrebbero supportare Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e i più moderni standard 5G.
Ma veniamo al comparto fotografico di iPhone 17 Air, questione su cui si sono soffermate molte indiscrezioni ultimamente. Questo nuovo modello inedito dovrebbe essere dotato di una fotocamera posteriore singola da 48 megapixel, probabilmente lo stesso sensore principale degli iPhone 16. Frontalmente, invece, dovrebbe esserci un sensore da 24 megapixel. Una scelta drastica legata allo spessore contenuto del dispositivo, che complicherebbe l’implementazione di un maggior numero di sensori. Stesso discorso vale per la batteria di iPhone 17 Air, suo punto dolente, probabilmente. Non ci sono rumor al riguardo, ma è ipotizzabile che Apple debba scendere a compromessi al riguardo.
Design e immagini di Apple iPhone 17
Come saranno esteticamente Apple iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max?
Lo scorso anno la principale novità, anche estetica, riguardava gli schermi più grandi, da 6,3″ e da 6,9″, dispositivi un po’ più ingombranti ma non di molto perché Apple riuscì a contenere le dimensioni degli iPhone Pro del 2024, che misurano:
- iPhone 16 Pro: 149,6 mm di altezza, 71,5 mm di larghezza, 8,25 mm di spessore; pesa 199 grammi;
- iPhone 16 Pro Max: 163 mm di altezza, 77,6 mm di larghezza, 8,25 mm di spessore; pesa 227 grammi.
I nuovi Apple iPhone 17 Pro e 17 Pro max dovrebbero rimanere su tali cifre o giù di lì, con un ulteriore assottigliamento delle cornici, già decisamente contenute sui modelli attuali che, fra le altre cose, si presentavano con il tasto Controllo fotocamera, aspetto che con i nuovi modelli è probabile venga rivisitato, considerate le molte critiche sopraggiunte.
Per il resto, si è fatta spazio l’indiscrezione relativa al ridimensionamento della Dynamic Island, più piccola ma solo su iPhone 17 Pro max. Ma spicca soprattutto l’ipotesi modulo fotocamera alla Google Pixel, che prevede una generosissima isola che ospita il comparto fotografico, “fusa” in un blocco unico con la scocca posteriore. I tre sensori continuerebbero a essere disposti sui vertici di un triangolo e verrebbero ricollocati il flash Dual Tone, il sensore LiDAR e il microfono ausiliario, posizionati più a destra in verticale. E no, non è prevista una tinta bicolore per il retro e il modulo fotocamere, che ci si aspetta sia a tinta unica.
Come saranno esteticamente Apple iPhone 17 e iPhone 17 Plus?
Con i modelli attuali, Apple iPhone 16 e iPhone 16 Plus, l’azienda di Cupertino ha cambiato la disposizione delle due fotocamere posteriori, posizionate in verticale come sui precedenti iPhone 12 e 12 mini. Con buona probabilità anche i nuovi modelli, Apple iPhone 17 e iPhone 17 Plus, conserveranno questa nuova disposizione del modulo fotocamere. E lo stesso vale per i due tasti introdotti con gli iPhone attuali, il tasto Azione posto sopra i due controlli del volume, e il pulsante capacitivo Controllo fotocamera, gli stessi presenti anche sui modelli Pro.
Scarseggiano al momento le indiscrezioni relativamente a eventuali cambiamenti estetici di iPhone 17 e iPhone 17 Plus, che potrebbero tuttavia riguardare una crescita delle diagonali dei display, di 0,2″, passando rispettivamente da 6,1″ a 6,3″ e da 6,7″ a 6,9″, seguendo cioè quanto fatto lo scorso anno con iPhone 16 Pro e 16 Pro Max. In tal caso potrebbero di conseguenza aumentare i numeri relativi alle dimensioni e ai pesi, di cui vi riportiamo come riferimento quelli dei modelli attuali:
- iPhone 16: 147,6 mm di altezza, 71,6 mm di larghezza e 7,8 mm di spessore; pesa 170 grammi;
- iPhone 16 Plus: 160,9 mm di altezza, 77,8 mm di larghezza e 7,8 mm di spessore; pesa 199 grammi.
Come sarà esteticamente Apple iPhone 17 Air?
iPhone 17 Air sarà l’iPhone più sottile di sempre, si vocifera. Apple potrebbe puntare sull’effetto wow per un dispositivo che, secondo alcune indiscrezioni, sarebbe spesso appena 5,5 mm, obiettivo che potrebbe tuttavia essere raggiunto grazie ad alcune rinunce, come anticipato.
Una sola fotocamera posteriore posta in una barra nera orizzontale che sporge dalla scocca, una Dynamic Island a ospitare il sensore frontale e l’hardware per il Face ID e materiali piuttosto resistenti per far sì che un dispositivo così sottile, fra l’altro abbastanza grande considerando i 6,6 – 6,7″ di diagonale dei display ipotizzati, sia resistente abbastanza. Le informazioni scarseggiano, nonostante ci siano alcuni primi render utili per farsi un’idea di questo presunto iPhone inedito.










Software di Apple iPhone 17
La serie Apple iPhone 17 sarà equipaggiata con la nuova versione di iOS. È probabile ci saranno alcune funzionalità esclusive ed extra in aggiunta alle novità di iOS 19, versione del sistema operativo di Apple di cui al momento non conosciamo praticamente nulla e che, con buona probabilità, introdurrà nuove funzioni di intelligenza artificiale di Apple intelligence di cui sapremo di più a giugno 2025 in occasione della WWDC25.
Prezzi e disponibilità di Apple iPhone 17
Tralasciando per il momento il discorso legato ai nuovi dazi, le cui conseguenze sono ancora ignote, tutto tace al momento riguardo ai prezzi della prossima serie Apple iPhone 17. Considerando tuttavia le ultime mosse dell’azienda di Cupertino al riguardo, è probabile che anche la nuova serie non si discosti molto dai prezzi dei modelli attuali, che ricapitoliamo qui di seguito:
- iPhone 16 Pro
- Modello da 128 GB al prezzo di 1239 euro
- Modello da 256 GB al prezzo di 1369 euro
- Modello da 512 GB al prezzo di 1619 euro
- Modello da 1 TB al prezzo di 1869 euro
- iPhone 16 Pro Max
- Modello da 256 GB al prezzo di 1489 euro
- Modello da 512 GB al prezzo di 1739 euro
- Modello da 1 TB al prezzo di 1989 euro
- iPhone 16
- Modello da 128 GB al prezzo di 979 euro
- Modello da 256 GB al prezzo di 1109 euro
- Modello da 512 GB al prezzo di 1359 euro
- iPhone 16 Plus
- Modello da 128 GB al prezzo di 1129 euro
- Modello da 256 GB al prezzo di 1259 euro
- Modello da 512 GB al prezzo di 1509 euro
Proprio nei confronti di quest’ultimo, dando per buone le indiscrezioni secondo cui l’azienda di Cupertino potrebbe sostituirlo con Apple iPhone 17 Air, si vocifera che sarebbe posizionato poco sotto al modello Plus della precedente generazione, quindi intorno ai 1000 euro o poco più, secondo gli ultimi rumor.
L’intera serie degli Apple iPhone 17, compreso quest’ultimo, con tutta probabilità, verrà presentata nel mese di settembre 2025, con la disponibilità italiana (e mondiale) effettiva prevista pochi giorni dopo l’annuncio.
Aggiorneremo via via questa pagina con le più recenti indiscrezioni