Nintendo Switch 2

Nintendo Switch 2 è la console portatile che la compagnia giapponese ha presentato ufficialmente il 2 aprile 2025. Forte del grande successo sul mercato ottenuto dalla precedente generazione, non rivoluziona ma evolve il concetto dell’antenata proponendosi di nuovo come un dispositivo ibrido che può essere utilizzato sia in modalità dock (collegato a una TV o a un monitor) che in modalità portatile, grazie allo schermo agganciabile fra i due controller. In questa pagina ci soffermiamo sulle caratteristiche tecniche, sul design, sulle nuove funzioni, sui giochi, sui prezzi e sulla disponibilità di Nintendo Switch 2.

Caratteristiche tecniche di Nintendo Switch 2

Come anticipato, Nintendo Switch 2 si presenta come un dispositivo molto somigliante alla precedente generazione, con un design similare in cui spicca il display, più ampio perché da 7,9″ anziché da 6,2″, un pannello in 16:9 anche in questo caso di tipo LCD ma con frequenza di aggiornamento variabile (VRR) fino a 120 Hz e con una risoluzione più elevata: Full HD anziché HD. Ridotte anche le cornici dello schermo, piuttosto cicciotte sul modello precedente.

Tra le caratteristiche più attese il supporto alla risoluzione 4K per la modalità dock, che rappresenta un altro netto passo in avanti rispetto alla risoluzione Full HD di Nintendo Switch. A supportare le maggiori risoluzione ed esigenze dei nuovi titoli c’è il SoC NVIDIA Tegra X1 affiancato da ben 256 GB di memoria interna espandibile tramite microSD Express (fino a 2 TB). Non è al momento nota la quantità di RAM integrata.

Nintendo Switch 2 monta una batteria da 5.220 mAh, supporta la connettività Wi-Fi 6 e il Bluetooth, ha un microfono con cancellazione del rumore, l’audio stereo con supporto all’audio spaziale e la seguente dotazione di porte: due USB-C, un ingresso jack audio da 3,5 mm e una HDMI (uscita video: fino a 4K @ 60 fps o QHD/FHD @ 120 fps, uscita audio: supporto al PCM linear (5.1)).

Queste le dimensioni e il peso della Nintendo Switch 2: 166 x 272 x 13,9 mm (con i Joy-Con 2 collegati), per 401 grammi (534 grammi con i Joy-Con 2 collegati).

Joy Con 2 e gli accessori di Nintendo Switch 2

I controller della Nintendo Switch 2, denominati Joy-Con 2 hanno un sistema di aggancio magnetico, sono quasi completamente neri, salvo le finiture in blu e in rosso intorno alle levette, hanno un nuovo tasto “C” posto sotto a Home e due porte USB-C, una in alto e una in basso. I tasti SL e SR diventano più grandi, così come gli stick analogici; i controller possono inoltre essere anche usati a mo’ di mouse se appoggiati su un ripiano di taglio.

Specifiche tecniche dei controller Joy-Con 2

  • Dimensioni: 116 x 14,4 mm x 30,7 mm
  • Peso: 66 grammi (L) o 67 grammi (R)
  • Pulsanti L: stick sinistro, pulsanti direzionali (L/ZL/SL/SR),cattura, rilascio, SYNC
  • Pulsanti R: stick destro, pulsanti A/B/X/Y/R/ZR/SL/SR/HOME, tasto C, rilascio, SYNC
  • Connettività: Bluetooth, NFC (solo destro)
  • Sensori: accelerometro, giroscopio, sensore mouse
  • Batteria: 500 mAh

Nintendo Switch 2 - Joy-Con 2

Nuova anche la Base della Nintendo Switch 2, che oltre a supportare la risoluzione 4K e l’HDR, integra una ventola per raffreddare la console e mantenere stabili le performance in tutte le situazioni.

Specifiche tecniche della Base per Nintendo Switch 2

  • Dimensioni: 115 x 201 x 51,2 mm
  • Peso: 383 grammi
  • Porte: 2x USB 2.0, connettore per la console, alimentazione, HDMI, LAN

Ci sono poi il Nintendo Switch 2 Pro Controller con due nuovi tasti posteriori (GR e GL), un jack audio per le cuffie e il tasto “C” (come sui Joy-Con 2) per accedere al menù di Game Chat (di cui parleremo fra poco), e la nuova Telecamera per la funzionalità Game Chat che consente agli utenti di mostrarsi in video durante le sessioni di gioco di gruppo.

Arriverà più avanti anche un Nintendo Gamecube Controller (compatibile solo con Nintendo Switch 2) che sarà riservato agli abbonati a Nintendo Switch Online.

Novità software di Nintendo Switch 2

Game Chat, la novità a cui accennavamo, è una funzione che debutta con Nintendo Switch 2 e permette agli utenti di parlare in diretta con gli amici durante le sessioni di gioco di gruppo o di guardare la schermata condivisa dagli utenti, anche giocando a titoli diversi, funzione accessibile premendo il nuovo tasto “C” menzionato.

Game Share è un’altra novità software di Nintendo Switch 2 che permette di giocare in gruppo, su più console diverse, a un titolo che solo uno degli utenti possiede (funzione compatibile solo con alcuni giochi di cui si saprà di più prossimamente).

Da segnalare anche il Filtro famiglia di Nintendo Switch 2, che permette ai genitori o ai tutori di minori di impostare un limite nel tempo di gioco, sospendere da remoto il software, ricevere panoramiche sui giochi più utilizzati dai figli e impostare altre limitazioni in base all’età.

Giochi di Nintendo Switch 2

La console è retrocompatibile, innanzitutto: significa che tutti i giochi della console di prima generazione sono compatibili anche con Nintendo Switch 2. Dal punto di vista delle modalità di gioco, gli utenti possono giocare in solitaria (con i due Joy-Con 2 o tramite controller esterni) o in coppia (anche con un Joy-Con 2 a testa), direttamente dalla console stessa o tramite un monitor esterno a queste tipologie di titoli:

  • Giochi per Nintendo Switch 2
  • Giochi per Nintendo Switch compatibili
  • Titoli Nintendo Switch 2 Edition (con funzionalità esclusive)

Per quanto riguarda invece i giochi di Nintendo Switch 2 annunciati dall’azienda ci sono il nuovo Mario Kart World (che fra le novità integra il meteo “reale” adattivo, la modalità sopravvivenza e la possibilità di scattare foto di gruppo con gli amici nelle sessioni co-op), Drag x Drive (gioco sportivo ambientato nel futuro che sfrutta i nuovi comandi mouse dei Joy-Con 2) e un aggiornamento di Super Mario Party Jamboree che sfrutta i comandi del mouse, Game Chat e l’accessorio Telecamera. Nintendo ha anche fatto sapere che ci sono altri due titoli proprietari in sviluppo e verranno rilasciati prossimamente: Kirby Air Riders (a 20 anni dal lancio della versione per Gamecube) e Donkey Kong: Bananza (data di uscita 17/07/2025).

Durante il Nintendo Direct in cui è stata presentata la nuova console, Nintendo ha fatto sapere che altri titoli già esistenti verranno aggiornati alla Nintendo Switch 2 Edition, acquistabili o disponibili tramite pacchetti di aggiornamento a pagamento per coloro che già possiedono la versione “standard”: The Legend of Zelda: Breath of The Wild, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, Kirby e la terra perduta + Il mondo astrale, Metroid Prime 4 Beyond.

A seguire l’elenco dei giochi di terze parti che arriveranno da subito e in seguito:

  • Elden Ring – Tarnished Edition
  • Hades II
  • Street Fighter 6
  • Daemon x Machina
  • Split Fiction
  • EA Sports FC
  • EA Madden NFL
  • Hogwarts Legacy
  • Tony Hawk’s Pro Skater 3+4
  • Hitman: World of Assassination – Signature Edition
  • Project 007 (solo teaser, il gioco arriverà in futuro)
  • Bravely Default: Flying Fairy – HD Remastered
  • Yakuza 0 – Director’s Cut
  • Deltarune
  • Borderlands 4
  • Civilization VII
  • WWE 2K
  • NBA 2K
  • Survival Kids
  • Gungeon 2
  • Starseeker: Astroneer Expeditions
  • Cyberpunk 2077 – Ultimate Edition
  • Final Fantasy VII
  • The Duskbloods

Nintendo Switch 2: prezzo e disponibilità

La Nintendo Switch 2 sarà disponibile sul mercato italiano dal 5 giugno 2025, con l’apertura dei preordini l’8 aprile attraverso il My Nintendo Store. La console costa 469,99 euro se acquistata “singolarmente” o, in alternativa, al prezzo di 509,99 euro se acquistata in bundle con il nuovo Mario Kart World.

Quello che segue è invece il listino prezzi degli accessori:

  • Telecamera per Nintendo Switch 2 – prezzo di listino pari a 59,99 euro
  • Controller per Nintendo GameCube (GCN) – prezzo di listino pari a 69,99 euro
  • Nintendo Switch 2 Pro Controller – prezzo di listino pari a 89,99 euro