Un po’ a sorpresa in questo freddo venerdì di febbraio, a una decina di giorni dal rilascio di alcune patch correttive, Apple ha inaugurato il quarto ciclo di sviluppo intermedio per tutti i sistemi operativi di ultima generazione.

Il colosso di Cupertino ha infatti rilasciato le nuove beta 1 di iOS 18.4iPadOS 18.4macOS 15.4 SequoiawatchOS 11.4tvOS 18.4visionOS 2.4 ai soli sviluppatori registrati: rispetto al precedente cicli di sviluppo, sono attese grandi novità sul fronte dell’intelligenza artificiale. Questi aggiornamenti intermedi sono attesi in forma stabile all’inizio di aprile. Ecco tutti i dettagli.

Le nuove beta inaugurano la “fase 3” di Apple Intelligence (e non solo)

Come anticipato in apertura, Apple ha avviato il rilascio (momentaneamente ai soli sviluppatori registrati) delle beta 1 di iOS 18.4iPadOS 18.4macOS 15.4 SequoiawatchOS 11.4tvOS 18.4visionOS 2.4, versioni in anteprima che inaugurano il quarto ciclo di sviluppo intermedio dei sistemi operativi della generazione 2024.

Scopriamo i dettagli di queste nuove build in anteprima, parte di un percorso che dovrebbe culminare con il rilascio in versione stabile atteso all’inizio di aprile (guardando alla scorsa generazione, iOS 17.4 e soci vennero rilasciati il 7 marzo 2024, quindi siamo un mese in ritardo).

Prima di andare avanti, segnaliamo che il colosso di Cupertino ha rilasciato anche una nuova versione in anteprima per Xcode, l’ambiente di sviluppo integrato della mela morsicata, e per le due precedenti versioni di macOS::

  • Beta 1 di Xcode 16.3 tramite la build 16E5104o (sostituisce la 16C5032a rilasciata come Xcode 16.2 lo scorso 11 dicembre).
  • Release Candidate di macOS 14.7.3 Sonoma tramite la build 23H510 (sostituisce la 23H420 rilasciata come versione stabile di macOS 14.7.4 Sonoma lo scorso 10 febbraio).
  • Release Candidate di macOS 13.7.5 Ventura tramite la build 22H510 (sostituisce la 22H420 rilasciata come versione stabile di macOS 13.7.4 Ventura lo scorso 10 febbraio).

Beta 1 di iOS 18.4 e iPadOS 18.4

La prima build in anteprima del quarto aggiornamento intermedio della più recente versione di iOS, al momento disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli iPhone compatibili (ovvero dagli iPhone Xs e iPhone Xr del 2018 in poi), e della più recente versione di iPadOS, al momento disponibile nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli iPad compatibili (dai modelli 2018-19 in poi), è la 22E5200s (sostituisce la 22D72 rilasciata come versione stabile di iOS 18.3.1 e iPadOS 18.3.1 il 10 febbraio scorso).

Nello specifico di iOS 18.4, la build che porta con sé la beta 1 ha un peso di 7,38 GB su iPhone 14 Pro (provenendo da iOS 18.3.1). Dal punto di vista della stabilità (segnalata internamente con l’ultima lettera del codice della build), la build parte da una classificazione “s” che denota un elevato livello di instabilità (almeno sulla carta).

Apple iOS 18.4 DB1 on iPhone 14 Pro

Beta 1 di macOS 15.4 Sequoia

La prima build in anteprima della prossima versione intermedia di macOS, disponibile attualmente nella sola versione “per sviluppatori” su tutti i computer Mac compatibili, è la 24E5206s (sostituisce la 24D70 rilasciata come versione stabile di macOS 15.3.1 Sequoia lo scorso 10 febbraio).

L’aggiornamento che porta con sé questa beta 1 ha un peso di 15,44 GB su MacBook Pro 16 M1 Pro (provenendo da macOS 15.3.1 Sequoia). Stando alla classificazione della stabilità della build, anche in questo caso partiamo da una classificazione “s” che indica la lontananza dalla stabilità (almeno sulla carta) della build.

Apple macOS 15.4 Sequoia DB1 on MacBook Pro 16 M1 Pro

Beta 1 di watchOS 11.4

La prima build in anteprima del quarto aggiornamento intermedio della più recente versione di watchOS, disponibile attualmente nella sola versione “per sviluppatori” su tutti gli Apple Watch compatibili (ovvero dal Watch 6 in poi) è la 22T5212l (e sostituisce la 22S560 rilasciata come versione stabile di watchOS 11.3.1 lo scorso 10 febbraio).

A differenza del terzo ciclo di sviluppo intermedio, in cui non era cambiata la prima lettera del codice della build, questo ciclo di sviluppo intermedio potrebbe essere costellato da novità di rilievo (la prima lettera del codice passa da “S” a “T”). Dal punto di vista della stabilità, la build è classificata come “l”, risultando (sulla carta) la più stabile, se così si può dire, tra le build appena rilasciate.

Beta 1 di tvOS 18.4 e audioOS 18.4

La prima build in anteprima della prossima versione intermedia di tvOS e audioOS (ovvero il software per HomePod) è la 22L5218l (sostituisce la 22K557 rilasciata come versione stabile di tvOS 18.3 e audioOS 18.3 lo scorso 27 gennaio).

Per tvOS, vale lo stesso discorso fatto prima per watcOS: cambia la prima lettera nel codice della build (passa da “K” a “L”) e, di conseguenza, questo potrebbe configurarsi come un aggiornamento importante sul fronte delle funzionalità. Dal punto di vista della stabilità, invece, partiamo dalla classificazione “l”.

Beta 1 di visionOS 2.4

Il team di sviluppo inaugura anche il quarto ciclo di sviluppo intermedio per la più recente versione di visionOS, sistema operativo che gira a bordo del visore Apple Vision Pro, rilasciando la beta 1 di visionOS 2.4 tramite la build 22O5199o (sostituisce la 22N900 rilasciata come versione stabile di visionOS 2.3.1 lo scorso 10 febbraio).

Stando alla classificazione della stabilità della build (sulla carta), partiamo da una build “e” a una build “a” (piena stabilità). Alla pari di quanto visto per le prossime versioni intermedie di watchOS e tvOS, anche qua cambia la prima lettera nel codice della build, sintomo della possibile presenza di nuove funzionalità di rilievo.

Nonostante Apple Vision Pro non sia ancora disponibile sul mercato italiano, è bene spiegare come fare per aderire al programma beta. Il processo è praticamente identico a quello da seguire su un iPhone o un iPad: basterà infatti seguire il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento software”, selezionare “Aggiornamenti beta” e, infine, selezionare “visionOS Developer Beta”. A questo punto, il visore riceverà l’ultima build in anteprima disponibile.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Novità emerse durante questo ciclo di sviluppo

Questo ciclo di sviluppo sarà (ancora una volta) decisivo per quanto concerne iOS, iPadOS e macOS, perché porterà sui dispositivi supportati nuove funzionalità di Apple Intelligence ed estenderà la disponibilità delle funzionalità di intelligenza artificiale ad altre lingue (incluso l’italiano) e ad altri mercati (inclusa l’Italia).

Apple Intelligence in Italia (e in italiano) con le beta di iOS/iPadOS 18.4 e macOS 15.4

Ve lo avevamo anticipato in precedenza visto l’aggiornamento del portale Apple con la sezione dedicata a Apple Intelligence in italiano. Un’ulteriore conferma giunge dalla newsroom del colosso di Cupertino che ha condiviso un breve comunicato stampa, riportato di seguito:

Apple Intelligence, il sistema di intelligenza personale che fornisce informazioni utili e pertinenti, sarà presto disponibile in ancora più lingue, tra cui francese, tedesco, italiano, portoghese (Brasile), spagnolo, giapponese, coreano e cinese (semplificato), e sarà localizzato in inglese per Singapore e India.

La nuove lingue saranno disponibili in quasi tutte le aree geografiche del mondo con le release di aprile di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4; chi sviluppa può iniziare sin da oggi a testare queste release.

Grazie ai prossimi aggiornamenti software, chi usa un iPhone o un iPad nell’UE avrà accesso per la prima volta alle funzioni di Apple Intelligence, che si espanderà a sua volta in una nuova piattaforma in inglese (Stati Uniti) con Apple Vision Pro e aiuterà le persone a comunicare, collaborare ed esprimersi in modi del tutto nuovi.

Altre nuove funzionalità per Apple Intelligence

Sebbene il focus principale del quarto aggiornamento intermedio dei sistemi operativi della generazione 2024 sia l’espansione delle funzionalità di Apple Intelligence ad altri mercati e ad altre lingue, già con la beta 1 di iOS 18.4 debuttano due nuove funzionalità di IA.

Notifiche prioritarie

Le “notifiche prioritarie” sono progettate per mettere in risalto le notifiche che potrebbero essere più importanti per l’utente. Si tratta di una funzionalità disabilitata per impostazione predefinita ma che può essere abilitata al percorso “Impostazioni > Notifiche” (via 9to5Mac).

Apple Intelligence può mostrarti le notifiche che potrebbero essere importanti in una sezione separata della schermata di blocco, così puoi recuperare ciò che potresti esserti perso. Puoi comunque scorrere verso l’alto per visualizzare tutte le notifiche.

Apple iOS 18.4 beta 1 - Notifiche prioritarie

Nuovo stile per Image Playground

Con la beta 1 di iOS 18.4 debutta un nuovo stile per Image Playground, la funzionalità di Apple Intelligence che sfrutta l’IA generativa per creare nuove immagini seguendo una descrizione (in linguaggio naturale) fornita dall’utente.

Agli stili Animazione Illustrazione, già presenti con la prima implementazione di Image Playground avvenuta con iOS 18.2, si aggiunge il nuovo stile Sketch (via 9to5Mac) che era già stato annunciato lo scorso giugno alla WWDC24.

Apple iOS 18.4 beta 1 - Image Playground Sketch

Le (altre) novità dalla beta 1 di iOS 18.4

Al netto delle novità legate a Apple Intelligence, con la beta 1 di iOS 18.4 debuttano tante altre novità che andiamo brevemente a riepilogare di seguito.

  • App predefinite in nuove categorie: Apple offre agli utenti iPhone la possibilità di scegliere un’app predefinita per svariate categorie, possibilità che è stata migliorata con iOS 18.2 (tramite un hub dedicato); con iOS 18.4 vengono aggiunte le nuove categorie di app predefinite per la traduzione (Stati Uniti e paesi esteri) e per la navigazione (Europa).
  • Nuovi controlli di Apple Music per il centro di controllo: il rinnovato centro di controllo di iOS 18, aggiornamento dopo aggiornamento, può vantare un catalogo sempre più ampio di controlli tra cui scegliere; con la beta 1 di iOS 18.4 arrivano quattro nuovi controlli legati a Apple Music e, più nello specifico, alla musica ambient; ognuno di essi avvierà una playlist specifica.
  • Nuovi widget per l’app Podcast: l’app “Podcast” guadagna due nuovi widget per la schermata iniziale che permettono di avviare rapidamente episodi dalla libreria o nuovi episodi da un podcast seguito.
  • C’è una novità per Apple CarPlay: come segnalato dall’utente jacecraftmillr su Threads, la beta 1 di iOS 18.4 porta con sé un aggiornamento per Apple CarPlay che guadagna una riga aggiuntiva di icone nel “launcher”.

Apple iOS 18.4 beta 1 - Apple CarPlay terza riga icone launcher

  • Requisiti età durante la prima configurazione di iPhone: durante la prima configurazione di un iPhone, a partire da iOS 18.4, agli utenti verrà chiesto di scegliere la fascia d’età della persona che andrà a utilizzare il dispositivo tra bambino (fino a 12 anni), adolescente (tra 13 e 17 anni) e adulto (da 18 anni). Il colosso di Cupertino afferma che queste informazioni “aiuteranno iPhone a configurare i controlli parentali e le funzioni di sicurezza“.
  • Indizi su nuovi dispositivi della categoria “Home”: il codice sorgente della beta 1 di iOS 18.4 fa riferimento a una nuova categoria di dispositivi chiamata “Home” (via 9to5Mac); ogni dispositivo del colosso di Cupertino ha una categoria specifica e, ad esempio, gli HomePod fanno parte della categoria “Audio”; di conseguenza, la nuova categoria potrebbe riferirsi all’inedito hub per la smart home (di cui sentiamo parlare già da tempo) e che potrebbe arrivare entro fine anno.
  • Supporto a “Matter” per i robot aspirapolvere compatibili: già con la beta 1 di iOS 18.4 è stato implementato in HomeKit il supporto allo standard Matter (versione 1.4) per controllare i robot aspirapolvere (compatibili) direttamente dall’app Casa di Apple. Il colosso di Cupertino aveva inizialmente promesso questa integrazione con la prima release di iOS 18; successivamente, il tutto era stato posticipato alla fine del 2024; infine, senza clamore, è arrivato un nuovo rinvio, quello probabilmente definitivo dato che ad aprile la funzionalità sarà effettivamente disponibile. Un utente di Bluesky, James Prochnow, ha raccontato di aver testato con successo la funzionalità, sfruttando la beta 1 di iOS 18.4 e il robot aspirapolvere Switchbot S10 (trovate qua la nostra recensione).
  • Sezione “Food” nell’app Apple News+ (non disponibile in Italia): Apple ha annunciato il lancio di una nuova sezione dedicata al cibo per l’app Apple News+ che conterrà ricette, storie su ristoranti e altri contenuti e curiosità legate all’alimentazione; tutto sarà curato da un team di importanti editori gastronomici a livello mondiale.

Le novità dalla beta 1 di macOS 15.4 Sequoia

Andiamo a vedere cosa c’è di nuovo nella beta 1 di macOS 15.4 Sequoia. Oltre alle novità legate Apple Intelligence di cui abbiamo parlato poco sopra, sono state riscontrate un’altra novità e gli indizi su una funzionalità che arriverà in futuro.

  • App Mail ridisegnata: macOS 15.4 (e iPadOS 18.4) guadagneranno l’app Mail ridisegnata che, sugli iPhone, ha debuttato con iOS 18.2; la principale novità di questo redesign risiede nelle categorie in cui viene suddivisa la posta in arrivo.
  • Supporto al “Proximity Pairing”: si tratta di una funzionalità già presente su iPhone e iPad da iOS 11; quando implementata (al momento è nascosta nel codice) consentirà agli utenti Mac di trasferire backup e altri dati da un dispositivo in uso a un nuovo dispositivo, semplicemente avvicinando i due dispositivi.

visionOS 2.4 porta Apple Intelligence su Vision Pro

Anche visionOS 2.4 guadagnerà importanti novità da questo ciclo di sviluppo. Anzi, addirittura, questo sembra essere il ciclo di sviluppo più importante per il sistema operativo del visore Apple Vision Pro che guadagna le funzionalità di Apple Intelligence.

“Con Apple Intelligence, gli utenti di Vision Pro saranno in grado di portare la loro produttività e creatività a nuovi livelli utilizzando funzionalità come Writing Tools, Image Playground e Genmoji. E siamo entusiasti che gli utenti scoprano e condividano nuove incredibili esperienze con Spatial Gallery”.

Apple visionOS 2.4 Apple Intelligence Writing Tools

Al netto delle funzionalità di intelligenza artificiale, visionOS 2.4 introduce Spatial Gallery, una nuova app che presenta una selezione di foto e video spaziali, immagini panoramiche curata dal team di Apple direttamente per il Vision Pro.

Al momento del lancio, gli utenti possono scoprire prospettive straordinarie di fotografi come Jonpaul Douglass e Samba Diop; nuove storie ed esperienze di marchi iconici tra cui Cirque du Soleil, Red Bull e Porsche; momenti dietro le quinte di Apple Originals come Disclaimer , Severance e Shrinking ; e momenti speciali di artisti di alto livello.

Andando oltre, Apple ha annunciato il rilascio di una nuova app per iPhone chiamata Apple Vision Pro; essa apparirà automaticamente sugli iPhone che verranno aggiornati a iOS 18.4 nel caso in cui l’utente possegga un visore. Si tratta di un’app companion che permetterà agli utenti di mettere in coda app e giochi da scaricare, scoprire nuovi contenuti “spaziali”, reperire suggerimenti per sfruttare al meglio il visore e molto altro.

Apple visionOS 2.4 - app per iPhone e iPad

L’ultima novità legata al visore e “sbloccata” da visionOS 2.4 è la possibilità di avviare una sessione Guest User (utente ospite) per l’utilizzo del visore direttamente da iPhone e iPad che sono nelle vicinanze.

Con i nuovi miglioramenti di Guest User in visionOS 2.4, gli utenti possono avviare una sessione Guest User con il loro iPhone o iPad nelle vicinanze. Quando il loro dispositivo è sbloccato, possono scegliere quali app sono accessibili al loro ospite e avviare View Mirroring con AirPlay, rendendo facile guidare un ospite attraverso la loro esperienza Vision Pro.

Come scaricare le nuove beta dei vari sistemi operativi di Apple

Le nuove beta 1 dei sistemi operativi iOS 18.4iPadOS 18.4macOS 15.4 SequoiawatchOS 11.4tvOS 18.4 visionOS 2.4, sono al momento disponibili unicamente per gli sviluppatori registrati al programma dedicato sul portale degli sviluppatori Apple che posseggono un dispositivo supportato.

Coloro che eseguono le più recenti versioni stabili di tutti i sistemi operativi o le Release Candidate del primo aggiornamento intermedio, potranno accedere al percorso di sviluppo selezionando l’opzione per ricevere la versione in anteprima per sviluppatori (nuovo meccanismo che ha soppiantato il vecchio meccanismo a profili); l’aggiornamento avverrà normalmente, come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.

Coloro che invece non sono iscritti al programma per sviluppatori di Apple ma che desiderano comunque testare in anteprima le novità che arriveranno con le prossime versioni dei sistemi operativi del colosso di Cupertino, potranno rivolgersi al programma beta e in questa guida vi spieghiamo come fare: nelle prossime ore, Apple dovrebbe rilasciare anche le nuove beta pubbliche; aggiorneremo l’articolo nel momento in cui ciò avverrà.

Apple rilascia la prima tornata di beta pubbliche

Aggiornamento del 24/02/2025 alle ore 19:20 – Trascorso il weekend, nel primo giorno lavorativo utile, Apple ha rilasciato anche le prime beta pubbliche di iOS 18.4iPadOS 18.4macOS 15.4 SequoiawatchOS 11.4 tvOS 18.4. Le build in distribuzione ai beta tester pubblici sono le medesime rilasciate in precedenza agli sviluppatori.

Coloro che sono già registrati per ricevere le beta pubbliche, potranno scaricare gli aggiornamenti via OTA direttamente dai loro iPhone o iPad compatibili, come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema, seguendo il percorso “Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software”; lo stesso discorso vale per tutti gli altri dispositivi coinvolti.

Coloro che, invece, volessero provare per la prima volta una beta pubblica di iOS o iPadOS (o di qualsiasi altro dei sistemi operativi di ultima generazione della mela morsicata), dovranno necessariamente iscriversi al “Apple Beta Software Program” e seguire la procedura per registrare il proprio dispositivo, prima di potere procedere con l’effettiva installazione dell’aggiornamento (vi rimandiamo nuovamente alla nostra guida con la procedura completa per tutti i sistemi operativi).